ITINERARI CULTURALI
Si parte dai classici percorsi che prevedono la visita ad una o più Ville di Andrea Palladio, Patrimonio Mondiale dell’Unesco, per snodare poi itinerari in tutte le province venete che vedono le Ville Venete musei di se stesse, ma anche di preziose mostre d’arte rinascimentale e moderna. Questi sono itinerari culturali proposti anche dall’IRVV e dall’Associazione Ville Venete, ma, a differenza da questi, i nostri sono operativi e non solo “suggeriti”. Abbiamo infatti l’agenzia specializzata nell’incoming che li realizza concretamente con totale assistenza (pullman, guide, ospitalità, ristorazione, etc)
Per maggiori informazioni o preventivi, contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo è un esempio di itinerario:
ANTONIO CANOVA
2 giorni - 1 notte
1° - Giorno
Arrivo in mattinata a Possagno, piccolo comune in provincia di Treviso famoso per aver dato i natali ad Antonio Canova considerato il più grande scultore neoclassico del diciottesimo secolo.
Scultore eccelso che ha lasciato la sua grande eredità d’arte nella sua Casa Natale e, accanto, nella solenne Gipsoteca realizzata nel 1836, che raccoglie pressoché tutti i modelli originali delle sue sculture, i bozzetti in terracotta, i disegni, i dipinti.
Il Museo di Antonio Canova è proprio l’immagine totale della sua arte e della sua vita. Qui è conservata la sua memoria. Oggi questa realtà costituisce un riferimento imprescindibile per tutti i musei del mondo che custodiscono gelosamente i capolavori in marmo espressione della sua genialità.
Pranzo in locale tipico
Proseguimento della visita al tempio canoviano, una chiesa progettata dallo scultore ispiratosi al Pantheon di Roma, e della Gipsoteca canoviana, raccolta di calchi e gessi presso la casa dell'artista.
Seguirà una serata a tema nel Museo Canoviano ” Innamorati dell’arte, alla tenue luce di Psiche”
Una straordinaria serata nella Gipsoteca canoviana visitata alla luce delle lanterne, proprio come amava riservare Canova ai suoi amici che gli facevano visita nello studio romano.
Cena a base di prodotti e di piatti tipici, degustazione di dolci e del vino Prosecco di Valdobbiadene e dei Colli Asolani. La Serata sarà allietata dai musici dell'Associazione Musicanova
Rientro in hotel a Treviso/Villa Veneta
2° - Giorno
Partenza per Maser dove visiteremo Villa Barbaro considerata uno dei massimi capolavori di Andrea Palladio
Pranzo/degustazione sempre a Maser, nella storica cantina di Villa Barbaro che produce dell'ottimo vino e prodotti tipici della tradizione veneta. Pomeriggio libero ad Asolo per visitare questo magnifico borgo oppure gironzolare per la cittadina facendo shopping.
Vi sono una quantità di bellissimi negozi di tutti i generi dall’abbigliamento, all’enogastronomia, alle stoffe pregiate e non ultimi tantissimi negozietti d’antiquariato.