VILLA DELLA TORRE ALLEGRINI
Gioiello del Cinquecento
La costruzione, terminata in tutte le sue parti intorno al 1560, si deve soprattutto alla volontà e all’intuizione di Giulio della Torre, un intellettuale di grande cultura, umanista capace di importanti relazioni sociali, politiche e religiose. Circa la paternità architettonica della Villa, che gli abitanti di Fumane chiamano ancora oggi “el palasso” (il palazzo), le ipotesi formulate sono diverse: sicuramente fra gli ispiratori e le scuole che contribuirono a definirne il progetto, si possono ricordare i grandissimi Giulio Romano, autore del gonzaghesco Palazzo Te a Mantova, Michele Sanmicheli, Bartolomeo Ridolfi e lo stesso Giulio Della Torre. La sua versatilita’ artistica, il gusto ed il rigore stilistico che gli appartenevano, erano infatti conosciuti ed apprezzati nell’ambiente colto dell’epoca.
L’originalità del prezioso edificio sta interamente nella sua concezione: non solo una dimora di campagna costruita a fini utilitaristici e legata alle attività agricole del podere, ma luogo pensato per la pace del corpo e dell’anima secondo i canoni fissati dagli scrittori della latinità, tanto amati dalla tradizione umanistica italiana. In realtà, se i testi maggiormente considerati dai curatori artistici della Villa, sembrano essere quelli di Vitruvio e Plinio il Giovane, recenti interpretazioni storiografiche attribuiscono un ruolo anche ai passi biblici, laddove si individua un percorso costruttivo dal basso (gli Inferi) verso l’alto (il Paradiso). Un mix di laicità e senso del sacro in piena coerenza con il profilo della Famiglia Della Torre, convinti umanisti appunto, ma anche in forte legame con la Chiesa, quando non essi stessi influenti prelati, assai in vista nella curia veronese.
Villa della Torre, circondata dai vigneti della Valpolicella, è uno dei più rilevanti gioielli storico-architettonici del '500 italiano. La bellezza e la particolarità del Monumento suggeriscono lo svolgersi di eventi e manifestazioni di prestigio.
LA VILLA, LA STORIA, L'ARCHITETTURA
Il visitatore entrerà in contatto, durante la visita, con i vari spazi che ruotano attorno al Peristilio, vero cuore della Villa: la Peschiera, attribuita a Giulio Romano, il Tempietto di Michele Sanmicheli, i Mascheroni Camini di Bartolomeo Ridolfi, la Grotta piena di misteriose suggestioni, costituiscono qualcosa di "unico ed irripetibile". Da non perdere. Min. 4 partecipanti - durata '45
Costo per persona Euro 10,00
LA VILLA, LA VALPOLICELLA CLASSICA, IL VINO
In questa splendida cornice Vi proponiamo la degustazione di Soave D.O.C., Palazzo della Torre I.G.T., Amarone della Valpolicella Classico D.O.C. preceduta da una visita guidata della Villa per apprezzarne i particolari. A questo tipo di visita e' possibile abbinare uno spuntino, un light lunch o un pranzo che accompagni la degustazione (solo su richiesta specifica e da aggiungere al costo della degustazione). Min .2 partecipanti - durata 1h30 Costo per persona Euro 25,00
LA VILLA, IL VINO, I SENSI
Visita Villa della Torre significa entrare in contatto con gli elementi naturali che la circondano (acqua, terra, aria, fuoco) oltre ai vari elementi architettonici e filosofici che la caratterizzano. Per questo abbiamo pensato ad un percorso sensoriale in Villa così suddiviso:
-
Visita alla Villa
-
Elementi di fisiologia dei sensi (come nasce il profumo nel vino, costruzione memoria olfattiva)
-
Degustazione sensoriale guidata Min. 4 partecipanti
Costo per persona Euro 50,00 Le visite e degustazioni in Villa si possono effettuare tutti i giorni della settimana esclusivamente su prenotazione.
VILLA DELLA TORRE Via della Torre – Fumane (VR)Tel. + 39 0456832070 Tel. + 39 0456832060 http://www.villadellatorre.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.