VILLA GRITTI

Wedding & Meeting

In un’incantevole cornice di un antico giardino all’italiana sorge maestosa Villa Gritti.

Seminascosta da alberi secolari questa splendida villa del XV sec. si inserisce in un immenso parco secolare di oltre 40.000 mq.

La Villa, situata nel comune di San Bonifacio (VR), corrisponde ad un autentico monumento all’importanza storica che nei secoli ha acquisito questa zona: dai domini delle Signorie Scaligera e della Serenissima, fino al periodo Risorgimentale.

Oggi Villa Gritti rappresenta la cornice ideale per ospitare diverse tipologie di eventi, dai matrimoni alle cene di gala, da feste private ad eventi culturali e fieristici

Le prime notizie sui territori di Villabella risalgono al 1243, data in cui, questo territorio, passò sotto il dominio della famiglia Scaligera. Il primo importante insediamento, fu realizzato da una delle più influenti famiglie dell’entourage Scaligero: La famiglia Cavalli. Tuttavia fu solamente dopo la metà del 1400 che l’insediamento di Villabella assunse una rilevanza economico-produttiva e sociale, con una comunità residente organizzata.

Successivamente il bene passò alla famiglia Gritti, la quale  riuscì a protrarre il suo dominio per ben 4 secoli. Durante questo esteso periodo i Gritti riuscirono ad ottimizzare e soprattutto a sfruttare al meglio le ricchezze del territorio attraverso la razionalizzazione delle colture. Verso la fine della prima metà del ‘500, quando la produzione del riso si diffuse dalle pianure Lombarde anche a quelle Venete, Villabella divenne, una zona di coltura di rilievo principale.

Con la fine del dominio della Serenissima, i Gritti si videro privati dei loro privilegi e vista l’incapacità di far fronte al recupero e alla gestione dell’attività si videro costretti a vendere le proprietà di Villa Gritti. Dopo 308 anni di possesso. Questo evento rappresenta un momento storico, in quanto per la prima volta queste terre passano dalle mani della nobiltà a quelle dell’alta borghesia, colta ed illuminata.

Fu la famiglia Camuzzoni ad assumere le redini del controllo sulla proprietà. Carlo Camuzzoni, capostipite della famiglia si impegnò, successivamente all’acquisto, in un’importante opera di recupero e valorizzazione del territorio, con l’inserimento di nuove colture, come i gelsi per i bachi da seta e di tecniche innovative mirate a migliorare la produzione del riso. Carlo morì prematuramente di colera nel 1836. Gli successe il figlio Giulio, che all’epoca dei fatti era ancora uno studente, alla facoltà di Ingegneria di Padova.

Giulio Camuzzoni rappresentò per Villabella e per la Verona risorgimentale, un esempio ideale di riformatore positivista.  Alla morte del senatore Camuzzoni, avvenuta nel 1897, seguì un graduale ma inesorabile calo di interesse da parte della famiglia verso la conduzione dell’azienda agricola. Fino a quando, nel 1918 la Villa e tutte le sua proprietà vennero vendute alla famiglia Cazzola, la quale mantenne le redini di Villabella fino al secondo dopoguerra. Dopo questa data, Cazzola vendette le proprietà ai Matarazzo.

Infine, la famiglia Matarazzo, che all’epoca dei fatti, risiedeva in Brasile, dopo poco tempo rivendette a sua volta la Villa alla famiglia Conforti, nel 1973.

Da quel momento e tuttora, la famiglia Conforti rimane la proprietaria di Villa Gritti.

Il complesso monumentale di Villa Gritti si inserisce all’interno di una corte medievale, corte Villabella. Il toponimo di Villabella appare già su una carta topografica del territorio veronese del 1430 dalla documentazione di archivio è possibile rilevare che già nel XV secolo Villabella doveva essere un centro di notevole importanza economica e militare.

L’edificio padronale è posto al centro di una lunga fabbrica. A nord di questa si sviluppa il giardino formale che si trasforma in parco romantico man mano che si allontana dalla villa. Il fiume Tramigna, segna il confine orientale del parco.

A sud della villa si apre la grande corte rustica, delimitata a ovest da una barchessa porticata ortogonale al lungo corpo principale. Il corpo padronale centrale è caratterizzato nel settore mediano da quattro semicolonne ioniche, che reggono il frontone triangolare, e dalla scenografica scalinata a doppia rampa che sale al piano nobile.

All’ estremità dell’ala nord-est s’innalza la torre, datata 1823, costituita da un corpo murario in cotto, bucato da aperture semplici a tutto sesto e da bifore bipartite da archetti poggianti su esili colonnine. La parte superiore è caratterizzata da una merlatura a sbalzo sostenuta da archetti in tufo.

Di particolare interesse la serra neogotica che limita il lato ovest del giardino in seguito ristrutturata secondo il gusto moresco-veneziano.

Dalla villa dipende l’oratorio di San Matteo con facciata neoclassica e campanile concluso da edicola a cuspide.

Grazie alla molteplicità degli spazi Villa Gritti si adatta perfettamente ad accogliere diversi eventi andando a soddisfare ogni tipologia di richiesta, rendendo unica la vostra esperienza.

Ospitiamo matrimoni, eventi aziendali e culturali, fiere, feste private e molto altro. Dal 2017 Villa Gritti è sede autorizzata dal Comune di San Bonifacio per la celebrazione di matrimoni e unioni civili.

Oltre al parco secolare e all’incantevole giardino all’italiana, Villa Gritti valorizza il vostro con svariati ambienti interni adatti ad ospitare da 50 a 300 invitati comodamente seduti:

Venite a trovarci e scoprirete tutti gli ambienti interni ed esterni adatti a valorizzare al meglio il vostro evento.

Informazioni

VILLA

MUSEO

Aperto tutto l’anno.

Servizi

MATRIMONIO

CENTRO CONGRESSI

MOSTRE E FIERE

GIARDINO

PARCO

PERCORSI TURISTICI

WIFI GRATIS

Contatti

Loc. Villabella di San Bonifacio (VR)

+39 0457613675

+39 3463010781